Ho svolto la conferenza “Psicologia del conflitto a fuoco” nell’ambito delle attività dello Spazio Culturale Piemontese di Saluzzo.
La conferenza espone le situazioni in cui si vengono a trovare le persone coinvolte in una sparatoria.
Gli eventi commentati durante la lezione coinvolgono sia il personale addestrato, come gli appartenenti delle forze dell’ordine, sia il comune civile. La pertinenza che la conferenza riveste è quindi di assoluto carattere generale. Infatti nessuna persona coinvolta, casualmente o meno, in un evento simile si può ritenere del tutto al sicuro dalla fenomenologia illustrata.
Categoria: Oplologia Pagina 1 di 2
Ho svolto la seconda lezione del Corso di Criminalistica, Anno III, “Sulle tracce dell’assassino” nell’ambito delle attività dell’UniTre di Rivoli.
La conferenza ha come titolo “Effetti di balistica lesionale” e dettaglia quali sono gli eventi che intercorrono su un biologico quando viene attinto da una palla sparata da armi lunghe o corte.
Abbiamo svolto la prima lezione del CORSO DI CRIMINALISTICA, Anno III, “Sulle tracce dell’assassino” nell’ambito delle attività dell’UniTre di Rivoli.
La conferenza ha come titolo “Psicologia del conflitto a fuoco” ed espone le situazioni in cui si vengono a trovare le persone coinvolte in una sparatoria.
Gli eventi commentati durante la lezione coinvolgono sia il personale addestrato, come gli appartenenti delle forze dell’ordine, sia il comune civile. La pertinenza che la conferenza riveste è quindi di assoluto carattere generale. Infatti nessuna persona coinvolta, casualmente o meno, in un evento simile si può ritenere del tutto al sicuro dalla fenomenologia illustrata.
La seconda collaborazione culturale con la prestigiosa università americana di Cambridge
Così come avvenne nel luglio del 2018 anche quest’anno, domenica 7 luglio 2019, sono stato ospite dei Nicola di Aramengo (Asti), celeberrima famiglia di restauratori d’arte. L’ambito è stata la MIT Summer School 2019.
Ho avuto quindi il grande piacere di incontrare nuovamente Gian Luigi, Anna Rosa e Marco che mi hanno coinvolto ancora una volta nelle loro attività didattiche durante la Summer School 2019 dell’autorevole università americana.
Abbiamo svolto la sesta e ultima lezione del CORSO DI CRIMINALISTICA, Anno II, “Sulle tracce dell’assassino” nell’ambito delle attività dell’UniTre di Rivoli.
La conferenza ha come titolo “OPLOLOGIA – Sviluppo delle armi da fuoco” e ripercorre il progresso storico, fino a quello attuale, delle armi da fuoco portatili sia lunghe che corte. Evidentemente si tratta di un excursus, cioè di un rapidissimo esame, poiché la storia dello sviluppo tecnologico della armi da fuoco è una delle narrazioni scientifiche più interessanti dell’evoluzione dell’Uomo. Nel tempo concessoci da un paio d’ore non è possibile dettagliare ogni singolo sviluppo perciò la lezione si sofferma solo sugli aspetti tecnici che hanno avuto maggior applicazione sui campi di battaglia.
Elementi di oplologia e polemologia egizia
Ho svolto l’ottava lezione del Corso di Archeologia, Anno II, come ospite della D.ssa Silvana Cincotti presso l’UniTre di San Mauro Torinese presentando la conferenza che ha come titolo “I soldati del faraone – Oplologia e polemologia egizia” e che documenta l’organizzazione militare degli antichi faraoni sia dal punto di vista dell’evoluzione storica che di quello dottrinale e metodologico.
Elementi di oplologia e polemologia egizia
Ho svolto la seconda lezione del CORSO DI EGITTOLOGIA, Anno VI, nell’ambito delle attività dell’UniTre di Fossano.
La conferenza ha come titolo “I soldati del faraone – Oplologia e polemologia egizia” e documenta l’organizzazione militare degli antichi faraoni sia dal punto di vista dell’evoluzione storica che di quello dottrinale e metodologico.
Componentistica e funzionalità
Abbiamo svolto la quarta lezione del CORSO DI CRIMINALISTICA, Anno II, “Sulle tracce dell’assassino” nell’ambito delle attività dell’UniTre di Rivoli.
La conferenza ha come titolo “CARTUCCE E PALLOTTOLE – Componentistica e funzionalità” e ripercorre lo sviluppo storico, fino a quello attuale, dell’oggetto deputato a compiere il lavoro finale che viene realizzato dalla macchina termobalistica. Se con questa definizione intendiamo un’arma da fuoco va da sé che stiamo parlando della cartuccia, ma più precisamente ancora, della palla.
Elementi di oplologia e polemologia egizia
Ho svolto la seconda lezione del CORSO DI EGITTOLOGIA, Anno I, nell’ambito delle attività dell’UniTre di Torino.
La conferenza ha come titolo “I soldati del faraone – Oplologia e polemologia egizia” e documenta l’organizzazione militare degli antichi faraoni sia dal punto di vista dell’evoluzione storica che di quello dottrinale e metodologico.
I gas nella Prima Guerra Mondiale
Nell’ambito delle conferenze proposte dall’Associazione cuneese PRO NATURA, abbiamo svolto il tema dell’uso dei gas durante la Prima Guerra Mondiale.
La conferenza è legata alla conclusione della mostra avvenuta a Palazzo Samone, Via Amedeo Rossi 4, avente per titolo “IN TRINCEA SBOCCIAVANO I FIORI” che ha avuto luogo dal 13 settembre al 30 settembre 2018.